Il dizionario turistico e la differenza tra le offerte redatte con voli ITC e voli di Linea
Io sono Steve Danese, sono Dottore in Economia del Turismo, e nel corso della mia vita ho lavorato sia nel settore dell’Hotellerie che in quello dei Tour Operator e dei Network di agenzie di viaggi.Da più di 10 anni svolgo la funzione di Tutor, e ad oggi gran parte dei miei EX corsisti lavorano in piena autonomia nel mondo dell’intermediazione turistica.In questo corso online “Intermediazione Turistica: Termini Turistici e Tipologie di Offerta” percorreremo i primi passi per comprendere i termini più utilizzati nell'industria turistica, dalla terminologia utilizzata in caso di prenotazione e booking, ai trattamenti di ristorazione per finire poi con il comprendere le dinamiche di offerta, il timing e la cronologia per mezzo delle quali esse sono pubblicate all'interno del mercato.Questo corso è una naturale evoluzione del primo capitolo ed è propedeutico per la comprensione dei contenuti presenti all'interno della terza e ultima sezione nella quale verranno affrontati temi quali le procedure per la prenotazione, cancellazione, annullamento, le differenze tra i diversi tour operator e tanto altro ancora.Perchè scegliere questo corso?
Questo corso di formazione rappresenta il secondo step per chi desidera scoprire come poter lavorare in qualità di consulente turistico o aspirante agente di Viaggi, questa seconda sezione "upper intermediate" è strutturata su un totale di 5 capitoli all'interno dei quali troverete interessanti nozioni sul dizionario turistico (i termini più utilizzati in fare di prenotazione, i trattamenti alberghieri, e le diverse tipologie di offerta elaborate con voli ITC e Voli di Linea), esso è propedeutico per la comprensione dei contenuti illustrati nella terza e ultima sezione del corso denominata "Pro" nella quale illustrerò le procedure per la prenotazione, cancellazione, annullamento, le differenze tra i diversi tour operator e tanto altro ancora.Se qualcuno mi chiedesse: a chi è rivolto a questo corso? Risponderei: a tutti coloro che desiderano lavorare nel turismo, e che hanno sempre avuto il desiderio di saperne un po’ di più prima di affrontare degli investimenti economici talvolta cospicui e considerevoli.Parleremo dei pro e dei contro, delle scelte da fare, di come il mercato turistico è strutturato, i miei corsisti hanno sempre avuto "età anagrafica" ed un "backgroud culturale" molto eterogeneo, motivo per il quale questo corso è pensato per tutti, e non serve un titolo di studio specifico per comprendere i concetti che illustrerò.Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Intermediazione Turistica: Termini Turistici e Tipologie di Offerta” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai: Il dizionario turistico 1/4: termini per “prenotazione e booking”,
Il dizionario turistico 2/4: termini per identificare i “trattamenti di ristorazione”,
Il dizionario turistico 3/4: termini utili in fase di “programmazione”,
Il dizionario turistico 4/4: le diverse tipologie di offerta turistica – “timing”,
Il “buono a sapersi” – dalle vendite alla quotidianità.